Sabato 29 marzo 2025
TORBIERE E MONASTERO DI SAN PIETRO IN LAMOSA - PROVAGLIO
di Iseo
Riserva
naturale: Le Torbiere del Sebino sono un insieme di specchi d'acqua,
piccoli boschi, canneti e prati che creano un habitat unico in provincia
di Brescia. Per questo godono del massimo grado di protezione in Italia,
tramite la denominazione "Riserva Naturale Regionale Orientata delle
Torbiere del Sebino", risalente al 1984. Le Torbiere del Sebino si
estendono per 360 Ha e si compongono di una parte che comunica direttamente
con il lago, denominata LAMETTE e una parte interna alimentata da sorgenti,
il piccolo torrente Ri e da acqua piovana, detta LAME. La Riserva è
una zona umida di importanza internazionale, dato che ospita decine di
specie di uccelli migratori, che qui trovano rifugio e cibo durante i
loro viaggi intercontinentali. Un esempio emblematico sono le rondini,
senza le paludi, ricche di canneti e insetti, non sarebbero in grado di
affrontare il lungo viaggio che le conduce dalle coste del nord Africa
all'Europa continentale. Per approfondimenti: https://torbieresebino.it
Il
Monastero di San Pietro in Lamosa è un complesso architettonico
dalla storia millenaria, risale al XI secolo. Immerso nella tranquillità
della natura, è in posizione elevata e dominante a occidente del
paese di Provaglio d'Iseo sulla distesa delle Torbiere, da sempre chiamate
"Lame" e ciò spiega perché si dice "in Lamosa".
Oggi il complesso religioso è costituito dalla navata centrale,
da quella laterale a nord, con quattro cappelle, e dal campanile. A sud
della Chiesa si apre il Chiostro. La navata maggiore termina con un coro
ad abside fiancheggiato da due altari barocchi insediati in due absidiole.
I pilastri e le pareti sono parzialmente coperti di affreschi in buono
stato. Negli anni Sessanta e Settanta del nostro secolo il complesso ha
subito gravi danni provocati, oltre che dalle intemperie, anche da atti
vandalici. Attualmente il Monastero, complesso composto di edifici religiosi
e civili, è in parte di proprietà privata; la Chiesa e l'antistante
Cimiterium sono stati donati nel 1983 alla Parrocchia di Provaglio e una
porzione del complesso monumentale è stata acquistata dal Comune
di Provaglio d'Iseo nel 2000.
Torbiere del Sebino: visita con guida specializzata in geologia,
botanica, ornitologia, geomorfologia; Monastero di San Pietro in Lamosa,
visita guidata a cura delle guide del monastero
INFORMAZIONI
PRATICHE e COSTI
PARTENZA:
ore 08:25 con treno RE2617 da Centrale con arrivo a Brescia ore
9:31 cambio treno - ore 09:56 con treno REG928 da Brescia con arrivo
a Provagliodi Iseo ore 10:25
RITORNO: ore 16:36 con treno REG969 da Provaglio con arrivo
a Brescia ore 17:05 cambio treno ore 17:28 con treno RE2638 da Brescia
con arrivo a Milano C.le 18:35
>> Ritrovo dei partecipanti alla
partenza: ore 8:05 all'inizio del binario del treno. (andremo
poi nella carrozza in testa al treno)
pranzo: al sacco tra le ore 13:30 e le 14:15 circa (luogo da concordare,
c'è anche un bar nelle vicinanze)
COSTI:
per il treno: consiglio biglietto IOL 17,50 euro (include
anche i tragitti ATM);
per le guide e ingresso alle torbiere: 10 euro a persona da pagare
cash sul posto (chi ha meno di 65 anni dovrà pagare 5 € in
più !).
>>
Ognuno deve provvedere individualmente all'acquisto del proprio
biglietto
>> numero partecipanti: minimo
15 e massimo 25.
Adesioni entro tassativamente 25 marzo (per confermare n. persone guida
Monastero di Provaglio).
>> ISCRIZIONI: inviare mail
a arciquartiere@gmail.com - indicando
nome, cognome e numero di cellulare
>> L'iniziativa si svolgerà
anche in caso di pioggia leggera.
ACCOMPAGNATORE ARCI: Loredana Bernasso (verrà fatta una
chat il giorno prima della gita)
Per
partecipare all'iniziativa è necessario avere la tessera
ARCI valida per il 2025


NOTA
IMPORTANTE
RESPONSABILITÀ:
Ciascun
escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità
ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso,
a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il
Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone
e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
In
caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario
stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi
responsabilità.
La
partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale
delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.
torna
alla HOME PAGE
|