Il Quartiere - Circolo Culturale Ricreativo Arci
Gruppo Escursionistico "Cime Tempestose"


Sabato 12 aprile
SACRA DI SAN MICHELE
Val di Susa: visita al Monumento simbolo del Piemonte

Questa escursione si sviluppa in 2 parti:
Mattina: a piedi su sentiero da Mortera di Avigliana (Val di Susa - 620m.) alla Sacra san Michele (962m.)
Dislivello: 350 m. circa - tempo di cammino 2 ore (non abbiamo fretta)
Pomeriggio: visita guidata dell'Abbazia - un'escursione nella storia millenaria

Arriviamo in pullman a Mortera di Avigliana e da qui dopo la sosta caffè ci avviamo per il Sentiero dei Principi (deve il suo nome al corteo avvenuto nell'ottobre del 1836, quando vennero trasportate dal Duomo di Torino alla Sacra, 27 salme dei nobili della famiglia Savoia) che, in moderata salita e qualche saliscendi conduce al magnifico monumento che andremo poi a visitare nel pomeriggio: la Sacra di San Michele. Faremo questo percorso senza fretta, permettendo così anche a chi non è molto allenato di tenere il passo. Dal Picco del Farò (910 m) godremo della vista più bella sulla Val di Susa: di fronte a noi la Sacra di San Michele, sullo sfondo le montagne, con il Rocciamelone 3538 m. e alle nostre spalle la bassa valle e i laghi di Avigliana.

Arrivati all'Abbazia avremo tutto il tempo per fare la sosta pranzo (volendo cè anche un bar) per incontrarci poi con la guida che ci farà visitare questo magnifico monumento.

LA SACRA: Dedicata al culto dell'Arcangelo Michele, fu per secoli luogo di sosta della via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 km che va da Mont-Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant'Angelo, in Puglia.

Dalla Val di Susa sono passati anche eserciti, re e imperatori che qui vi facevano tappa diretti o provenienti dalla Francia.
Per la sua suggestiva posizione e il fascino della sua complessa struttura, ammalia tutti i visitatori e i pellegrini che vi fanno visita. La storia della sua costruzione originaria è avvolta dal mistero, ma è sicuramente è uno dei luoghi sacri più antichi dedicati a San Michele Arcangelo, databile tra il 983 e il 987 d.C. e poi sviluppatasi nei secoli successivi.
Abitata dai monaci Benedettini per quasi 600 anni, oggi l'abbazia è affidata ai padri Rosminiani che, insieme a diversi enti, organizzano iniziative culturali e religiose volte alla valorizzazione di questo magnifico monumento.
Per l'importanza storica e artistica di questo luogo sacro, dal 1994 la Sacra di San Michele è stata dichiarata monumento simbolo del Piemonte ed è una visita imperdibile per chiunque visiti la Val Susa.

INFORMAZIONI PRATICHE E COSTI

VIAGGIO: CON PULLMAN PRIVATO
PARTENZA ORE 8,00 DA >> P.le LOTTO \ LIDO >> NON TARDATE !<<--
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: PER VIAGGIO E VISITA GUIDATA: 40 € per under 65 anni; 38 € per over 65 anni - comprende viaggio a+r e visita guidata alla Abbazia - da pagare con bonifico.

>> Per iscriversi alla gita inviare una mail a arciquartiere@gmail.com.
NELLA MAIL SPECIFICARE anche la vostra età oltre a numero di cellulare (dobbiamo fornire elenco all'ingresso)
>> il BONIFICO LO FATE SOLO DOPO CHE LA GITA SARA' CONFERMATA:
IBAN IT93Q 03069 09606 100000 079747 c/o BANCA INTESA intestato a CIRCOLO ARCI IL QUARTIERE APS - specificare nella causale gita Sacra s.Michele -

La partecipazione riservata ai soci ARCIcon tessera valida per il 2025

IMPORTANTE: Per problemi meteo o imprevisti di tipo organizzativo il percorso della escursione potrà essere modificato senza preavviso.

NOTA IMPORTANTE

RESPONSABILITÀ
: La frequentazione delle montagna è soggetta per sua natura a pericoli.
Ciascun escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso, a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
È fatto obbligo a tutti i partecipanti di dotarsi di una attrezzatura adatta al tipo di percorso. Chi risultasse equipaggiato in modo inadeguato potrebbe essere escluso dalla gita. L'equipaggiamento minimo consigliato consiste in: zaino, scarponi con suola in vibram, borraccia, giacca a vento, ombrello o mantellina impermeabile.
In caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi responsabilità.
La partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.

 

torna alla HOME PAGE

 

Circolo Arci Il Quartiere, associazione senza fini di lucro | CF 80200030155