Il Quartiere - Circolo Culturale Ricreativo Arci
Gruppo Escursionistico "Cime Tempestose"


Sabato 17 maggio 2025

La mitraglia sul campanile
Natura e Memoria Storica in Val Serina (Val Brembana)

Itinerario: a piedi nel bosco da Serina a Cornalba (andata e ritorno nel pomeriggio, circa 4,5 km in totale) + visita guidata a Cornalba in memoria dei caduti partigiani.
Dislivello: circa 100 m Altitudine: siamo circa a 800-900 slm.

Questa particolare escursione combina una piacevole passeggiata sul sentiero che collega i borghi di Serina e Cornalba, per andare poi a visitare i luoghi dove tra il 25 novembre e il 1 dicembre del 1944si consumò una delle pagine più drammatiche nella storia della Resistenza bergamasca. Nel corso di due rastrellamenti, i reparti fascisti guidati dal capitano Aldo Resmini uccisero 15 partigiani della brigata 24 Maggio di Giustizia e Libertà la quale aveva costituito proprio a Cornalba la sua sede clandestina, nell'abitazione di una famiglia del paese, la Cà Bianca.
'La mitraglia sul campanile' è il libro realizzato da Bruno Bianchi e Nicoletta Tiraboschi che ricostruisce, in modo molto documentato, queste tragiche vicende. Noi saremo guidati proprio dagli autori del libro che da anni si dedicano con impegno e passione a tener viva la memoria di questi drammatici eventi. Accompagnati dal loro racconto lungo le vie, le piazze, le case di Cornalba rievocheremo il sacrificio di questi coraggiosi combattenti antifascisti.


Programma della giornata

Arriviamo da Milano in auto verso le ore 10:00. A Serina ci incontriamo con le nostre guide e dopo aver fatto sosta caffè/cappuccino ci portiamo all'inizio del sentiero: una tranquilla camminata nel bosco che, con pochissimo dislivello e qualche saliscendi, in meno di un'ora ci conduce a Cornalba. Siamo su un tratto della storica Via Mercatorum, la rete di strade e sentieri che nel 15° -16° secolo collegava Bergamo e le sue Valli ai vari borghi e mercati, in particolare quello di Cornello dei Tasso, vero fulcro economico del territorio.

A Cornalba Bruno e Nicoletta ci condurranno nei punti dove si svolsero gli avvenimenti di quei tragici giorni, raccontando anche vicende umane e personali dei protagonisti.
Verso le ore 13:00 potremo fare il nostro pic nic in una zona adatta oppure pranzare nella locale trattoria Stella
0345 177 6238 - https://www.leggimenu.it/menu/75rk9f2k79r1 (prenotare prima).

Nel pomeriggio, avendo terminato la visita guidata, torniamo sui nostri passi e rientriamo a Serina per lo stesso sentiero del mattino (eventualmente possibile variante). Qui se l'orario ce lo permette visitiamo l'ex convento e il cimitero. Dobbiamo evitare il traffico delle strade bergamasche perciò prevediamo il ritorno non più tardi delle 15.30.

INFORMAZIONI PRATICHE e COSTI

Il viaggio si fa in AUTO, totale circa 170 Km. A+R - Tempo previsto di percorrenza ore 1.45 - Istruzioni più dettagliate saranno date ai partecipanti.
I costi vengono divisi tra i passeggeri escluso il guidatore.

Ritrovi alla partenza: 2 i punti di partenza: ore 7.45 P.zle LOTTO/LIDO oppure ore 7.45 P.za Loreto/(dettagli più precisi verranno definiti in seguito)
>> La visita guidata è gratuita (puro volontariato !)
Pranzo: al sacco oppure per chi vuole in trattoria (da prenotare tel. 03451776238)

>> ISCRIZIONI: inviare mail a arciquartiere@gmail.com - indicando nome, cognome e numero di cellulare, E SPECIFICANDO SE SI HA LA MACCHINA O SI CHIEDE UN POSTO AUTO.


Referenti ARCI: Vittoria Cova e Patrizia Lombardi (verrà fatta una chat per comunicazioni dell'ultimo momento)

Per partecipare all'iniziativa è necessario avere la tessera ARCI valida per il 2025


la Brigata 24 maggio - Giustizia e Libertà

Val Serina

NOTA IMPORTANTE

RESPONSABILITÀ
:
Ciascun escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso, a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
In caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi responsabilità.
La partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.

 

torna alla HOME PAGE

 

Circolo Arci Il Quartiere, associazione senza fini di lucro | CF 80200030155